ADN Kronos Sanità Lazio: ‘Peter Pan’ compie 18 anni, accoglie 33 famiglie al giorno di piccoli malati – la campagna sms

Sanita’ Lazio: ‘Peter Pan’ compie 18 anni, accoglie 33 famiglie al giorno di piccoli malati
Raccolta fondi con sms per continuare a sostenere progetto
Roma, 16 nov. (Adnkronos Salute) – Compleanno importante, oggi, per l’associazione Peter Pan, nata a Roma il 16 novembre del 1994, da un piccolissimo gruppo di genitori e parenti di bambini malati di cancro, decisi ad offrire una casa alle famiglie dei piccoli pazienti non residenti, sostenendole ed accogliendole durante il periodo della terapia. La giornata sarà festeggiata con piccola cerimonia – alle 18.30 di fronte alla Casa di Peter Pan in via di San Francesco di Sales 16 – con le famiglie ospitate, lo staff dell’associazione degli amici, i volontari.

Ma per continuare a garantire il servizio e mantenere attivo il polo di accoglienza realizzato in questi anni, servono finanziamenti. Per questo l’associazione ha lanciato una campagna di raccolta fondi telefonica, in corso dall’11 fino al 30 novembre. E’ possibile donare 2 euro, sia da rete fissa che da telefono cellulare, telefonando da rete fissa oppure mandando un sms al numero 45503.

Oggi Peter Pan – Medaglia d’Oro dal 2004 per meriti nella Sanità Pubblica – “nonostante la burocrazia, le promesse d’aiuto non mantenute da parte delle istituzioni, nonostante la crisi, ha al suo attivo – si legge in una nota – la realizzazione di un grande polo d’accoglienza formato da tre edifici nel raggio di 50 metri nel cuore di Roma, il più grande d’Europa, capace di accogliere contemporaneamente e gratuitamente 33 nuclei familiari per complessive 120 persone al giorno. La prima casa d’accoglienza è nata nel 2000 e nel 2011 è stata realizzata l’ultima struttura, non senza dover superare pesanti difficoltà sia logistiche che economiche. E adesso occorre trovare i fondi per coprire le spese di gestione: l’associazione non ha finanziamenti pubblici, vive grazie a libere donazioni di privati e aziende”. (segue)

Sabato e domenica porte aperte in case associazione
(Adnkronos Salute) – I fondi raccolti attraverso le telefonate “saranno utilizzati per fare fronte alle spese correnti: affitti, bollette, manutenzione. I costi di gestione si annunciano sempre più onerosi, compreso un adeguamento dell’affitto ai canoni di mercato, impossibile da sostenere, che pende sulla testa di Peter Pan come una spada di Damocle”, spiega una nota.

Oltre 600 le famiglie accolte fino ad oggi, sia italiane che provenienti da vari paesi del mondo, per tutto il tempo necessario – la permanenza media di un nucleo familiare è di circa 6 mesi. Circa 200 i Volontari, soci dell’associazione, che, appositamente formati, con la loro presenza quotidiana nelle case ed in reparto garantiscono ai genitori ed ai bambini tutto il sostegno necessario, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. Sabato 17 e domenica 18, (su appuntamento: tel 06.684012), alcune aree del polo d’accoglienza recentemente ultimato potranno essere visitate dal pubblico, per incontrare i volontari dell’associazione, conoscere tante piccole preziose strade per sostenere l’associazione ed aiutare i bambini di Peter Pan ad avere un domani

Condividi con gli amici

Tutte le news