Montana Brown, ammalatasi di tumore da bambina per ben due volte, ha deciso di diventare infermiera nell'ospedale che le ha salvato la vita. La 24enne Montana Brown di Atlanta, nello stato americano...
Oncologia pediatrica
Soleterre celebra la seconda giornata nazionale della psico-oncologia
Damiano Rizzi interviene al convegno “I bisogni psicosociali del malato e del caregiver” Il 22 settembre la Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) ha indetto la seconda Giornata nazionale della...
Oncologia pediatrica: il lavoro dei volontari per il sostegno delle famiglie
Nei reparti di oncologia pediatrica è importante garantire la presenza di psicologi che si prendano cura dei vissuti del bambino e della sua famiglia Il presente contributo intende analizzare...
Perugia, l’allarme dell’Università sulle ‘cattive abitudini’ degli adolescenti
PERUGIA – Se pensate che gli energy drink siano meno rischiosi dell’abuso di alcol, se ritenete le droghe leggere meno pericolose di quelle “pesanti” o vi sentite sollevati al pensiero che vostro...
Riabilitare il bambino con tumore cerebrale, una sfida possibile
L’Irccs Medea pubblica una guida per specialisti e genitori. Gratuita e disponibile online La riabilitazione del bambino con tumore cerebrale è un percorso complesso, che richiede la collaborazione...
Leucemie infantili, studio del Bambino Gesù: “Possibile guarire con trapianto midollo da genitore non compatibile”
Dall'ospedale pediatrico di Roma l'annuncio di una tecnica con la manipolazione delle staminali che potrebbe rappresentare la via della guarigione definitiva per centinaia di bambini di tutto il...
Oncologia pediatrica: qualità e accessibilità a misura di bambino
Un set di strumenti e procedure univoche sul territorio nazionale per la rilevazione della qualità, anche nella sua dimensione percepita, del percorso di cura integrato del paziente oncologico...
Metodo innovativo per evitare reazioni alla chemio nei bambini al Gemelli di Roma
I bambini costretti a interrompere la chemioterapia per ipersensibilizzazione potranno continuare la cura grazie ad un metodo innovativo studiato dall’equipe dell’Oncologia pediatrica del...
Potenti e precisi: i protoni sanno attaccare i tumori più difficili
Conto alla rovescia per il centro Ieo: aprirà nel 2020 sara ricotta voza Protoni al posto dei raggi X. Si chiama protonterapia ed è la punta più avanzata della radioterapia ad alta precisione. Dal...
33 ANNI DOPO IL CANCRO/ Tre amici insieme dopo il tumore, la “caposala mamma” e quell’amico down che li aiutò…
33 anni dopo il cancro, ex bambini malati di nuovo insieme. Michele, Ottavio e Francesca si sono ritrovati a 40 anni dopo aver condiviso l'esperienza del tumore all'Ospedale Rizzoli 15 agosto 2017...
Psiconcologia in adolescenza: il doppio dramma dell’accettazione della malattia e dei cambiamenti corporei
La psiconcologia in adolescenza si occupa di indagare i vissuti degli adolescenti oncologici e li aiuta ad accettare la malattia e i cambiamenti nel corpo. Psiconcologia in adolescenza: La neoplasia...
Tumori pediatrici. Si vive più a lungo e con meno complicazioni per la salute
Dagli anni ‘70, per quasi tutti i tipi di tumore pediatrico, si sono ridotte le percentuali di incidenza e sono aumentate quelle di sopravvivenza. Anche le complicazioni a carico degli altri organi...
IL NUOVO BURGER dedicato al progetto di raccolta fondi “GATTO ROSSO”
“GATTO ROSSO” è un progetto della Fondazione Soleterre ispirato alla storia di Sasha, bambino ucraino che per oltre quattro anni ha combattuto contro un cancro molto aggressivo al rene. Sasha...
Bari, al Policlinico il nuovo reparto di Oncologia pediatrica: ci sono anche la scuola e il cineforum
L'inaugurazione con il governatore Michele Emiliano: "Un punto di riferimento per tutti i bambini della regione". Ogni anno vengono seguiti 350 piccoli pazienti in regime di ricovero ordinario "Oggi...
Un solo farmaco target per molti tumori diversi
Colpisce un target genetico specifico comune a un ampio spettro di neoplasie, anche rare. Sia nei bambini sia negli adulti. E' una nuova molecola i cui risultati incoraggianti sono stati presentati...
Vale 9 milioni di euro l’anno il «lavoro» di mamme e papà
La Federazione delle associazioni genitori (FIAGOP) ha valutato l’impatto economico dell’impegno prestato dai volontari in ambito socio-assistenziale di Ruggiero Corcella Novemila ore di...
Giovani, la prevenzione contro i tumori si impara dal pediatra
Gli adolescenti tra i 14 e 18 anni si trovano in una sorta di limbo e corrono il rischio di non essere seguiti dal punto di vista sanitario: serve un'alleanza per garantire loro continuità di...
I dati. Terra dei fuochi e tumori, i conti non tornano
Nuovi dati dicono che la mortalità infantile in Campania sarebbe pari al resto d'Italia. Ma i roghi di rifiuti in cinque anni si sono dimezzati, non spenti. La notizia arriva in giorni in cui...
Tumori infantili, l’Italia detiene il triste primato in Europa
Su Lancet Oncology è stato appena pubblicato un aggiornamento sull’incidenza a livello mondiale del cancro nell’infanzia (0-14 anni) e nell’adolescenza (15-19 anni) nel periodo 2001-2010. L’...
Tumori rari. In Italia 900mila casi. De Lorenzo (Favo): “Istituire subito una Rete Nazionale”
"Hanno bisogno di assistenza, non c'è più tempo da perdere". Il presidente Favo, Francesco De Lorenzo, chiede aiuto alle Istituzioni, affinché tutti questi malati possano essere supportati da una...