PALERMO – E’ caduto anche l’ultimo tabu’, che escludeva dall”altro’ mondo, quello virtuale, parole come tumori o altre malattie. Ad abbatterlo ci hanno pensato alcune Societa’ scientifiche, fra cui l’Associazione italiana
di oncologia medica (Aiom), che hanno dato vita a "Healthy", il Palazzo interamente dedicato alla medicina e al benessere, da poco inaugurato sul continente italiano di Second Life, la piu’ grande community virtuale.
"Healthy" e’ un grande progetto di educazione e informazione sanitaria, un punto di incontro per avere approfondimenti, scambiarsi informazioni e rivolgere domande direttamente agli esperti. Anche, e soprattutto, quando si tratta di patologie ‘serie’ come i tumori. "Abbiamo voluto lanciare una provocazione -spiega Emilio Bajetta, presidente uscente dell’Aiom- e utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per attirare l’attenzione su una malattia che rappresenta ormai la principale causa di morte in tutti i Paesi occidentali". Mettendo su casa in Second Life "vogliamo rivolgerci in particolare ai piu’ giovani -prosegue- un target tradizionalmente poco sensibile ai messaggi di prevenzione". L’obiettivo, inoltre, e’ "contribuire a togliere al cancro quell’aura di ‘terrore’ che lo rende
una malattia di cui ancora si parla troppo poco, a meno che non ci tocchi da vicino", conclude l’oncologo.
Come funziona l’accoglienza a Peter Pan: ne parliamo con Gerarda, responsabile del servizio
Chi può fare richiesta, come si entra in lista d’attesa, quali servizi sono disponibili e cosa significa davvero e...